Biblioteca Navarria Crifò: venerdì 15 luglio a Catania l’incontro “A 30 anni da Falcone e Borsellino – Stragi di mafia, stragi di Stato”
Il tema principale della serata è quello di fare chiarezza sull’origine delle stragi che, a partire da Portella della Ginestra, sino a Falcone e Borsellino, hanno insanguinato il Paese e deviato il progresso politico e culturale.
Dalle prevalenti ricostruzioni storiche e dalle inchieste giornalistiche di questi decenni emergono da ogni violento fatto di sangue una serie di indizi concordanti, numerose prove e impronte decisive che conducono ad affermare che non fu solo mafia.
Che ad ogni evento drammatico sono subentrati depistaggi. Che una matrice politico-istituzionale è acclarata. Che la presenza di servizi italiani e stranieri è dimostrata, così come l’uso di una manovalanza di estremisti neofascisti.
Questo cafarnao di mandanti in apparenza oscuri, sparizioni di agende e documenti, intorpidimento dei fatti hanno precluso una verità giudiziaria chiara e completa che non possiamo più attendere.
Da qui, la necessità di abbattere un sipario di menzogne e misfatti, costruendo una verità storica condivisa sul nostro passato prossimo da consegnare alle nuove generazioni.