UnipolMove vs Telepass: le caratteristiche e le differenze

Il telepedaggio rappresenta una soluzione decisiva per gli automobilisti, in quanto consente di semplificare il passaggio ai caselli autostradali, eliminando ogni attesa e automatizzando il tracciamento del veicolo. In Italia, UnipolMove e Telepass rappresentano le due società leader in questo settore, e offrono una serie di servizi che in realtà vanno oltre il telepedaggio. Sebbene il principio alla base di queste due soluzioni e i servizi offerti sono simili, le due differiscono ad esempio per alcuni extra disponibili stipulando un contratto, che meritano di essere approfonditi.

I servizi di UnipolMove

Da quando il mercato del telepedaggio è stato liberalizzato in Italia, Telepass ha perso il suo ruolo di monopolista, il che ha concesso ad altri concorrenti di entrare. Il più importante è UnipolMove, i cui servizi di telepedaggio – insieme agli altri – possono essere approfonditi sul sito web ufficiale. Quali sono i principali? In primis, la possibilità di sfruttare il classico dispositivo da posizionare in auto per evitare di fare la fila al casello in autostrada. Il dispositivo UnipolMove può essere richiesto con due modalità di pagamento differenti.

Da un lato il piano Base con la formula del pagamento mensile, che include anche i parcheggi convenzionati, l’area C di Milano e altri  servizi di mobilità. Inoltre, grazie a questa soluzione si ha la possibilità di aggiungere un secondo dispositivo, a prezzo scontato associato allo stesso contratto. La modalità Pay per Use, invece, prevede il pagamento soltanto quando si usa il servizio. Infine, sono presenti anche dei piani per i clienti business, ovvero lo Small Business e il Corporate. Per quel che riguarda i servizi extra, oltre a quelli già citati, UnipolMove offre anche la riparazione/sostituzionedei vetri, il soccorso stradale, il tagliando auto (al momento solo in Lombardia),  il pagamento del bollo auto/moto, il pagamento delle strisce blu,  i pagamenti PagoPA, la prenotazione dei taxi, l’acquisto dello Skipass e altro ancora. Tutti i servizi sono gestibili comodamente tramite l’app per smartphone.

I servizi di Telepass

Telepass, proprio come UnipolMove, propone oltre al telepedaggio un pacchetto di servizi extra che ne ampliano la portata. Troviamo ad esempio i pagamenti in contrassegno, i parcheggi convenzionati, le strisce blu e la prenotazione dei biglietti per il treno o per l’aereo. Anche in questo caso è presente una comoda app da installare sul telefono, insieme alla possibilità di entrare nell’area C a Milano. Da aggiungere anche il cashback carburante, il pagamento del bollo, le modalità di sharing (scooter e bici) e la ricarica elettrica.

Con Telepass è possibile anche prenotare o chiamare un taxi, effettuare il lavaggio dell’auto richiedendolo tramite app, comprare i biglietti dei mezzi pubblici (Milano e Roma) e richiedere lo Skipass. Infine, Telepass dà la possibilità di comprare i biglietti per il pullman, di ordinare via app i pasti presso gli autogrill e di pagare tributi, ticket e imposte con PagoPA. L’app Telepass, dunque, racchiude una serie di servizi che vanno ben oltre il semplice telepedaggio. Da sottolineare il fatto che Telepass mette a disposizione diversi piani e offerte, come il Plus e l’Easy, che risultano però più costosi se si fa un confronto diretto con UnipolMove.