Come la sicurezza online ha continuato a migliorare
Dalle truffe di phishing al cyberbullismo, le minacce online sono state un tema centrale in Italia. Campagne governative sono state lanciate, nel corso degli anni, per sensibilizzare sui pericoli dell’uso delle piattaforme digitali, dai siti web ai social media. Funzionalità di sicurezza avanzate sono ora la norma e dovrebbero contribuire a proteggere da minacce finanziarie come il furto d’identità. Scopri di più su queste funzionalità, che contribuiranno a migliorare ulteriormente la sicurezza online.
Tecnologia di crittografia
In molte situazioni, dallo shopping su siti di e-commerce ai depositi su piattaforme di gioco digitale come il bingo online, dobbiamo gestire pagamenti via internet. La tecnologia di crittografia avanzata è stata sviluppata per mantenere riservati i dettagli della tua carta o del tuo conto bancario durante queste transazioni, impedendo agli hacker di vedere e rubare queste informazioni sensibili.
Prima di effettuare un pagamento, controlla che nell’URL del sito che stai utilizzando ci sia una “s” alla fine di “https”. Questo indica che il sito dispone di un certificato Secure Sockets Layer (SSL), che garantisce la sicurezza della crittografia per i trasferimenti di dati, le transazioni finanziarie e gli accessi.
Autenticazione a più fattori
Sappiamo tutti quanto sia importante creare password forti e uniche per i nostri vari account, utilizzando parole o frasi non correlate a noi e combinandole con numeri e simboli. Questo è particolarmente cruciale per il tuo account email, che consente di reimpostare le password. Questa protezione è ora integrata con sistemi di autenticazione a due fattori per una sicurezza extra.
Oltre a richiedere i tuoi dati di accesso, le piattaforme chiederanno una seconda forma di verifica. Di solito, ciò comporta l’invio di un codice al tuo account email o al tuo telefono cellulare. Le misure di autenticazione a più fattori (MFA) garantiscono che il tuo account rimanga protetto anche se gli hacker riescono ad accedere alla tua password.
Comunità online
Anche le piattaforme digitali con comunità online, come Meta, forum specializzati e chat dal vivo, sono tenute a lavorare attivamente per mantenere i membri al sicuro. Una di queste funzionalità integrate prevede l’uso di persone e software di Intelligenza Artificiale (IA) per monitorare i comportamenti e segnalare qualsiasi attività sospetta, come tentativi di phishing o contenuti che violano le regole della comunità. Gli utenti sono incoraggiati a segnalare attività insolite o dannose e possono bloccare l’accesso ai loro account con un semplice clic.