Insonnia: perché arriva e come affrontarla

L’impossibilità di prendere sonno, i risvegli improvvisi, le nottate difficili: problemi che riguardano molte persone, le cui cause sono spesso da ricercare nelle abitudini errate di comportamento. Semplici fastidi che a volte possono assumere connotazioni più significative e profonde, da combattere con piccoli accorgimenti e magari con l’ausilio di integratori poco invasivi e ben tollerati dall’organismo.

Prodotti a base di erbe contro l’insonnia

Sfogliando il catalogo delle più rifornite e affidabili para farmacie online, si riscontra la presenza di un buon numero di integratori alimentari, la cui funzione principale consiste nel favorire il rilassamento e l’approdo a un sonno ristoratore. Si tratta di supporti sotto forma di capsule, compresse rivestite o gocce, con all’interno elementi naturali quali melatonina, lavanda, luppolo, passiflora, valeriana, melissa, biancospino. Le loro proprietà si indirizzano verso il contenimento di disturbi inerenti l’ansia e lo stress e la difesa contro problematiche strettamente legate alle complessità del sonno. Le parafarmacie online, in virtù dei prezzi di gestione contenuti, sono in grado di offrire in molti casi gli integratori a costi più bassi rispetto alle farmacie tradizionali, con sconti anche sostenuti, per garantire al cliente notevoli occasioni di risparmio.

Gli ingredienti di questi prodotti racchiudono una serie di aiuti con cui migliorare la qualità del sonno, evitare addormentamenti tardivi o risvegli troppo precoci, alleviare altri effetti turbativi (ad esempio il jet lag). Il loro utilizzo dev’essere peraltro accompagnato da consuetudini corrette, come l’assunzione di cibo sano, una regolare attività fisica e la creazione di condizioni ambientali appropriate per un sonno ottimale.

Cause più comuni dell’insonnia

Il discorso appena accennato è un punto di partenza per evidenziare molti dei fattori che provocano disturbi del sonno più o meno costanti e importanti. Lo stress derivato dalla situazione lavorativa, dai ritmi di vita elevati, da eventi privati non piacevoli; l’eccesso di sostanze come caffeina e alcolici; la presenza di luci troppo intense o rumori fastidiosi; l’utilizzo di dispositivi come smartphone e tablet sino a pochi istanti prima di coricarsi; la troppa sedentarietà; l’alimentazione non equilibrata; le temperature non consone nella stanza in cui si dorme: sono tutte possibili cause di un sonno complicato (o inesistente). Al panorama si aggiungono inoltre fattori di carattere organico (disfunzioni tiroidee, malattie cardiache, problemi che riguardano orecchie, naso o gola).

Le forme di mancanza di sonno sono molteplici. Tra le più comuni la classica insonnia, la parasonnia (manifestazioni indesiderate durante il sonno) e l’ipersonnia (continuo stato di sonnolenza). Per affrontarle, i rimedi naturali sopra elencati, acquistabili anche senza ricetta, possono senz’altro svolgere un ruolo positivo, mentre i veri e propri sonniferi vanno presi solamente dopo consulto medico e in casi di una certa gravità. Gli integratori devono comunque essere affiancati da abitudini benefiche che traghettino il corpo e il cervello verso un buon sonno, come esercizi di respirazione, lettura, tisane rilassanti, meditazione, ascolto di musica calmante, preparazione di una stanza sufficientemente buia e areata, mantenimento di orari regolari.

Con queste pratiche sarà più facile approcciare un sonno realmente proficuo, necessario per alzarsi riposati e con uno stato d’animo positivo e pronto a vivere gli accadimenti della giornata.