Dott. Francesco Agati: mercato e investimenti immobiliari a Gela e in Italia

Molti investitori locali mi chiedo dov’è possibile investire a Gela; prima di rispondere a questa domanda bisogna analizzare il mercato immobiliare della Città del Golfo, ho suddiviso il territorio in tre macro aree (zona centrale, zona semi centrale, zona periferica, calcolo a mq):
Zona centrale: prezzo al mq in media; Vendita minimo € 315,00, massimo € 1050,00. Affitto minimo € 1,50 massimo € 6,00
Zona semi centrale: prezzo al mq in media; Vendita minimo € 430,00 massimo € 750,00. Affitto minimo € 1,80 massimo € 3,80
Zona periferica (o rurali) : prezzo al mq in media; Vendita minimo € 135,00, massimo € 210,00. Affitto minimo € 1,00 massimo € 1,50
I presenti valori immobiliari sono indicativi, il prezzo potrebbe variare in base a molti altri fattori determinanti; in estimo tali fattori si chiamano intrinseci e estrinseci solo un esperto del mercato può attribuire il più probabile valore di mercato ad un’immobile.Inoltre si ricorda che gli immobili devono essere in regola con catasto, urbanistica, e certificati ipotecari e energetici, se in condominio con copia sottoscritta del regolamento condominiale.
Situazione immobiliare a Gela

Il grafico fa emergere inconfutabilmente che nella Città del Golfo in passato si è costruito moltissimo in pratica ogni quasi quattro gelesi c’è a disposizione un’immobile, considerando che attualmente Gela è in una situazione di involuzione, devoluzione e decrescita demografica ciò incide negativamente sul prezzo delle unità immobiliari; per le locazioni, spesso si preferisce abbandonare o chiuderli gli appartamenti invece di affittarli. La forza intellettuale e la forza braccia gelese tendenzialmente emigra, solo gli impiegati statali, gli operai dell’ENI, o i pensionati non possono sopperire all’offerta immobiliare in eccesso. Per fare ripartire il mercato immobiliare occorre lavoro di qualità, le ZES potrebbero dare un’importante impulso al mercato del mattone.La politica potrebbe lavorare nei prossimi anni su settori trainanti dell’economia: infrastrutture, viabilità, sanità, bonifiche e piano di riqualificazione urbana. Il turismo archeologico e balneare se ben gestito farebbe secondo i miei studi ripartire l’economia, lo ha dimostrato l’esposizione della nave greca 40.000 visitatori in poche settimane, sarebbe importante realizzare sedi distaccate di università dislocate in tutto il territorio. Ovviamente bisogna lavorare sulla comunicazione, i giornalisti locali fanno danni indicibili al territorio quotidianamente, le amministrazioni dovrebbero costituirsi parte civile contro tutti quei giornali (tanti) che danno un’immagine negativa e distorta della città e dei gelesi.
Residenziale
Il terzo trimestre conferma un trend in crescita rispetto allo stesso periodo del 2021, ma occorre attrarre investitori, magari facendo ritornare gli immigrati gelesi dal nord o estero ormai in pensione.
Retail
Segnali positivi in tutta Italia, seppure con una lenta ripresa rispetto alle altre asset class, si registrano nel settore retail con 417 milioni di euro da inizio anno (5% del volume complessivo) concentrati prevalentemente nel nord Italia. Il volume nei primi tre trimestri del 2022 beneficia di investimenti nel segmento retail park e supermercati. In controtendenza il settore sanitario/assistenziale che registra 140 milioni di euro (il 1% del totale), volume d’investimento in calo rispetto allo stesso periodo del 2021 (280 milioni di euro). Infine, il comparto a uso misto totalizza un volume complessivo di 774 milioni di euro, in crescita grazie a un’importante operazione del terzo trimestre riguardante un trophy asset nel centro di Milano, locato a società internazionali nel settore del lusso della moda e del design. A Gela al momento non esistono piani di investimenti immobiliari in questi settori, lo stiamo cercando di portare avanti noi, qualche dentista sta realizzando una clinica è l’inizio di un settore immobiliare trainante per l’economia.
Uffici
Il settore office è stato ancora una volta importante a Gela molti ricercano immobili ai primi piani per uffici, ma manca la categoria catastale A10, le ZES possono permettere di acquistare gli immobili al 50%. In Italia nei primi nove mesi del 2022 il volume è di 3,4 miliardi di euro.
Logistica
Anche il comparto industrial/logistica è tra le asset class di maggiore interesse per gli investitori con un volume di 2 miliardi di euro, il 22% del volume complessivo. Nel terzo trimestre ha contribuito alla crescita di questo settore un’operazione riguardante un portafoglio con asset localizzati principalmente nelle città metropolitane di Milano e Roma per una superficie complessiva di 260.000 mq. Gela con la sua posizione al centro del mediterraneo potrebbe essere perfetta come hub della logistica container ma occorrono ingenti investimenti e una cultura imprenditoriale.
Hospitality
Segue il settore hospitality con 1,1 miliardi di euro investiti nei nove mesi (il 12% del volume complessivo), un numero in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno che era pari a poco più di 700 milioni di euro, anche grazie a importanti operazioni di riconversione in hotel di edifici a destinazione d’uso uffici. Tra le province su cui si concentra il maggior numero di investimenti vi sono Roma, Siena e Venezia, dove l’interesse ricade per le strutture del segmento di fascia alta (4 stelle, 5 stelle e 5 stelle lusso). A Gela sono molte le strutture ricettive che aspettano di essere riqualificate anche ubicate al lungomare.
Terreni
La piana di Gela la seconda più vasta della Sicilia, da tre anni sta vedendo rinascere il mercato delle locazioni e compravendite gli investitori arrivano da tutto il mondo per accaparrarsi l’affare del secolo gli impianti fotovoltaici, presto dieci anni, Gela potrà fornire energia pulita al 30% del Sud Italia, tali impianti avranno necessariamente bisogno di custodia, manutenzione, e pulizia.
Per maggiori informazioni il Dott. Francesco Agati vi aspetta in sede a Gela, via Berchet, 5. Oppure telefonicamente al numero (+39) 3295630000 o via email agatiimmobiliare@gmail.com
Dott. Francesco Agati Consulente Immobiliare
Intermediario, Tecnico/Legale