Skip to content
domenica, Maggio 22, 2022
Ultimo:
  • Mafia: trentennale stragi assostampa Sicilia e ass.naz. Magistrati: “Aprire giardino della memoria di Ciaculli ai cittadini”
  • Lavoro, il Sindacato Militare SIULM espone il punto di situazione delle attività intraprese
  • Nuovi ristori dalla regione alle categorie economiche del Piemonte danneggiate dal covid e dai rincari energetici e delle materie prime post pandemia
  • Federfarma Palermo: 100mila vaccinazioni in farmacia
  • Antimafia. La sede della “Catturandi” abbandonata. Inizia la “Custodia popolare”
Tg10.it

Tg10.it

Portale Indipendente di Politica, Costume e Società

  • Home
  • News
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Eventi
    • Sport
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • TG Quotidiano – Servizi
    • TG Quotidiano – Video News
  • Speciali
    • Italian Tribute
      • Alberto Sordi
      • Bud Spencer e Terence Hill
      • Franco e Ciccio
      • Totò
    • Storia
    • Calcio Stories
    • Book Lab
    • Pasqua a Gela – La Settimana Santa
  • Archivio Storico
Attualità News 

Autonomia Piemonte: partita la negoziazione con il Governo

Maggio 11, 2022Maggio 11, 2022 Redazione affari, allineati, ambiente, amministrazione, architettoniche, attualmente, autonomia, avviato, beni, brevi, burocrazia, castello, circuito, civile, commissione, competenze, comuni, concreto, consiglio, coordinamento, cornice, costituzione, delibera, dialogo, diretta, diretto, dossier, eccellenze, eliminare, emilia-romagna, esempio, estate, europea, facilitare, federalismo, finanza, finiti, fiscale, fondamentale, formativa, funzioni, generare, gestione, gestire, governance, governo, incardinare, incontro, infrastrutture, integrativi, istruzione, italia, iter, lavorare, lavoro, legge, liello, lombadia, maggiore, materia, meglio, migliorare, ministro, modo, nazionale, negoziazione, orientamento, ottenere, pandemia, pareri, parlamento, peasaggistici, pensare, percorso, personalizzati, piemonte, possibilità, presidente, preventivi, professionale, programmi, proposta, proprietà, proprio, protezione, quadro, racconigi, regionale, regione, regioni, ribadire, richieste, risorse, risparmi, roma, sanitarie, scolastica, servizio, settenttrionale, sicurezza, singole, snellire, soprattutto, statale, stato, storiche, studi, tecnica, tempi, territorio, trasferimento, turismo, tutela, unione, universitaria, valorizzazione, veneto, virtuose

Trasferire alla Regione oltre 100 funzioni attualmente in capo allo Stato: è la richiesta del Piemonte per ottenere maggiore autonomia differenziata su tutte le 23 competenze previste dagli articoli 116 e 117 della Costituzione.

Ieri a Roma il Presidente della Regione ha voluto incontrare il Ministro degli Affari regionali, insieme al Presidente della Commissione Autonomia del Consiglio regionale, per dare il via alla Fase 2 del percorso già avviato, prima della pandemia.

È iniziata quindi la negoziazione con il Governo sul dossier trasmesso a Roma a fine 2019. Il prossimo passo sarà l’approvazione della Legge cornice nazionale, che il Ministro intende portare all’approvazione del Consiglio dei Ministri già entro l’estate, e in cui poi verranno incardinate le richieste di autonomia delle singole Regioni.

Il cambio del Governo e soprattutto l’emergenza sanitaria hanno frenato a livello nazionale l’iter, che adesso però riparte e vede il Piemonte in prima linea su questo tema insieme a Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, spiega il Presidente della Regione.

Inizia quindi il dialogo diretto fra le strutture della Regione e quelle dei vari Ministeri per definire nel dettaglio la suddivisone delle competenze e anche i risparmi di risorse che si possono ottenere. L’orientamento del Governo è di riconoscere interamente alle Regioni le risorse spese attualmente sulle funzioni che passerebbero alla gestione regionale.

Significa, ad esempio, che se lo Stato spende 100 e la Regione 80 per gestire la stessa materia, il risparmio generato resterà nelle disponibilità del territorio e potrà essere reinvestito per migliorare il servizio o abbassarne i costi per la collettività.

Il Presidente della Commissione Autonomia ha espresso soddisfazione per la grande intesa che si è venuta a creare con il Ministro affinché il Piemonte possa allinearsi con l’iter di Autonomia delle altre Regioni italiane. Appena il Parlamento avrà approvato la legge Quadro, il Piemonte potrà concretizzare la sua proposta.

Una proposta già formulata in competenze e funzioni per poter lavorare in modo concreto in tempi brevi. Il presidente della Commissione ha ribadito quanto sia fondamentale riportare l’attenzione sulla cosiddetta questione settentrionale per un federalismo fiscale che permetta alle Regioni virtuose di utilizzare i propri risparmi fiscali sul proprio territorio.

La delibera approvata nel dicembre 2019 dal Consiglio regionale del Piemonte, ha ampliato la richiesta presentata dalla precedente amministrazione e chiede in particolare maggiore autonomia differenziata su:

  • Governo del territorio
  • Beni paesaggistici e culturali
  • Protezione civile e infrastrutture 
  • Tutela e sicurezza del lavoro, istruzione tecnica e professionale,

istruzione e formazione professionale e istruzione universitaria 

  • Politiche sanitarie 
  • Coordinamento della finanza pubblica e governance istituzionale 
  • Ambiente 
  • Fondi sanitari integrativi 
  • Rapporti internazionali e con l’Unione Europea

Avere più autonomia ci consentirà di snellire la burocrazia, di avere più risorse, ma soprattutto di gestirle meglio perché più vicini al territorio e alle esigenze reali e concrete dei cittadini che lo vivono ogni giorno, sottolineano il Governatore del Piemonte e il Presidente della Commissione Autonomia del Consiglio regionale.

Ad esempio sull’ offerta formativa e scolastica che potrà vedere programmi personalizzati a livello regionale sulle competenze richieste dalle realtà imprenditoriali locali, in modo da facilitare, finiti gli studi, la possibilità di trovare un lavoro sul proprio territorio.

Sarà possibile anche una gestione diretta regionale di beni culturali di proprietà statale, su una realtà ad esempio come il Castello di Racconigi significherebbe maggiore autonomia per valorizzarla nel circuito delle eccellenze storiche, architettoniche e turistiche regionali.

Ma pensiamo anche allo snellimento burocratico, ad esempio sui pareri preventivi da parte dei Beni culturali per le autorizzazioni paesaggistiche: li potremo eliminare per tutti i comuni che si sono già allineati al Piano paesaggistico regionale.

32
Condivisioni
ShareTweet
  • ← Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
  • C.S. Conferenza: la presenza dei Genovesi a Termini Imerese dal Duecento al Seicento →

Potrebbe anche interessarti

In Sicilia dal 20 al 25 maggio: Chiara Becchimanzi. Da RAI DUE, Zelig Lab e CCN, il nuovo spettacolo della pluripremiata stand up comedian

Maggio 11, 2022Maggio 11, 2022 Redazione

Informativa del Presidente Conte alla Camera dei Deputati

Aprile 30, 2020Maggio 5, 2020 Redazione

Covid-19 in Sicilia: oggi 20 casi positivi, i contagiati attuali sono 2.143

Aprile 28, 2020Aprile 28, 2020 Redazione

Articoli recenti

  • Mafia: trentennale stragi assostampa Sicilia e ass.naz. Magistrati: “Aprire giardino della memoria di Ciaculli ai cittadini”
  • Lavoro, il Sindacato Militare SIULM espone il punto di situazione delle attività intraprese
  • Nuovi ristori dalla regione alle categorie economiche del Piemonte danneggiate dal covid e dai rincari energetici e delle materie prime post pandemia
  • Federfarma Palermo: 100mila vaccinazioni in farmacia
  • Antimafia. La sede della “Catturandi” abbandonata. Inizia la “Custodia popolare”
  • Assemblea Sinalp sulla scadenza del servizio mensa scolastica comunale e lavoratori COT interessati
  • TG e Servizi del 20/05/2022
  • Prorogato al 30 maggio l’avviso pubblico per la protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale sui fondi del Pnrr

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019

Categorie

  • Advertising
  • Alberto Sordi
  • Attualità
  • Book Lab
  • Bud Spencer e Terence Hill
  • Calcio Stories
  • Cinema Tribute
  • Cronaca
  • Europa
  • Eventi
  • Franco e Ciccio
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Pasqua a Gela – La Settimana Santa
  • Politica
  • Sport
  • Storia
  • TG Quotidiano – Servizi
  • TG Quotidiano – Video News
  • Totò
  • Video

Registrazione Tribunale di Gela N° 96/2009 

Redazione: Via Ventura, 25 – 93012 GELA

Info e prenotazioni: retecanale10@gmail.com

Global Management: Saverio Cammalleri

Designed: Eugenio Renna

Ultime News

  • Mafia: trentennale stragi assostampa Sicilia e ass.naz. Magistrati: “Aprire giardino della memoria di Ciaculli ai cittadini” Maggio 21, 2022
  • Lavoro, il Sindacato Militare SIULM espone il punto di situazione delle attività intraprese Maggio 21, 2022
  • Nuovi ristori dalla regione alle categorie economiche del Piemonte danneggiate dal covid e dai rincari energetici e delle materie prime post pandemia Maggio 21, 2022
  • Federfarma Palermo: 100mila vaccinazioni in farmacia Maggio 21, 2022
  • Antimafia. La sede della “Catturandi” abbandonata. Inizia la “Custodia popolare” Maggio 21, 2022

Categorie

Tags

aggiornamento andrea attualità bambini civile contagi conte coronavirus covid19 cronaca cultura dati digitale dipartimento diretta dtt 647 economia europa gela giuseppe governo italia mondo nazionale ospedale palermo piemonte politica premier presidente protezione quotidiano regione roma scuola servizio sicilia siciliana sindaco telegiornale televisione terrestre tg turismo video
Copyright © 2022 Tg10.it. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoCookie Policy